• HOME
  • VINCENZO RAPPAZZO
  • ARTICOLI
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • MARKETING
  • CONTATTI

Impresa33.it

Vincenzo Rappazzo

Il “padrone” e la Valeria.

3 March 2015 • a cura di Vincenzo Rappazzo •

Marketing Ferrero

Nei giorni scorsi i mezzi di comunicazione hanno riportato la notizia della morte dell’imprenditore Michele Ferrero: personaggio schivo, che ha cambiato la storia dell’industria italiana e la vita delle famiglie di tutto il mondo, che non ha mai voluto rilasciare interviste.
La Stampa ne ha pubblicata una postuma il giorno successivo al suo decesso, a firma del direttore Mario Calabresi, di cui riportiamo un breve stralcio:

«Il mio segreto? Fare sempre diverso dagli altri, avere fede, tenere duro e mettere ogni giorno al centro la Valeria». La Valeria? «La Valeria è la padrona di tutto, l’amministratore delegato, colei che può decidere del tuo successo o della tua fine, quella che devi rispettare, che non devi mai tradire ma capire fino in fondo». Lo guardo stupito e ripeto la domanda: «Mi scusi signor Michele, ma chi è la Valeria?». «La Valeria è la mamma che fa la spesa, la nonna, la zia, è il consumatore che decide cosa si compra ogni giorno. È lei che decide che Wal-Mart sia il più grande supermercato del mondo, che decreta il successo di un’idea e di un prodotto e se un giorno cambia idea e non viene più da te e non ti compra più, allora sei rovinato. Sei finito senza preavviso, perché non ti manda una lettera dell’avvocato per avvisare che taglia il contratto, semplicemente ha deciso di andare da un’altra parte, di non comprarti più.»
(La Stampa, 15/2/15)

Ferrero ha saputo cambiare l’industria e la vita delle famiglie perché ne ha interpretato il bisogno sviluppando l’azienda in funzione della realizzazione della miglior risposta ad esso.
In un articolo precedente (Il bisogno del marketing) abbiamo affermato che “la dignità e l’utilità di qualunque attività e di ogni impresa risiedono nel tentativo di rispondere agli infiniti bisogni che riempiono la vita degli altri uomini” e la storia della Ferrero ne rappresenta un brillante paradigma.

Vorremmo, qui, invece, soffermarci su un principio contenuto nelle dichiarazioni di Ferrero che distingue l’imprenditore dal “padrone”: la sottomissione della propria iniziativa al giudizio dei suoi clienti.
Il titolare di un’attività che, apparentemente non deve rispondere a nessuno delle proprie decisioni, realisticamente obbedisce alla “Valeria” che diventa il suo “amministratore delegato”.
“Colei che può decidere del tuo successo [deve essere] capita fino in fondo”.

E questo è il compito del marketing.

 

Filed Under: articoli, marketing

In evidenza

Il disagio del venditore.

“Se alla fine dell’anno sbagli a calcolare le tasse, fioccano multe salatissime!”[…] “Si fida di … leggi...

Il cambiamento del venditore.

Cambiare tutte le abitudini Eliminare le meno utili E cambiare direzione (Cambia-menti di Vasco … leggi...

Il venditore.

“La verità è che sto un poco deluso. Sto abbacchiato. Oh, io questo mese non ho chiuso un … leggi...

Il processo di vendita.

Nell’articolo precedente (Il processo commerciale) abbiamo visto come l’attività di un’impresa - che … leggi...

Il processo commerciale.

Nell’articolo precedente (Missione da leader) abbiamo visto come l’organizzazione, subordinata alla … leggi...

Copyright © 2025 Vincenzo Rappazzo • Torino • Partita IVA IT-10674540017