• HOME
  • VINCENZO RAPPAZZO
  • ARTICOLI
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • MARKETING
  • CONTATTI

Impresa33.it

Vincenzo Rappazzo

La missione aziendale.

20 April 2015 • a cura di Vincenzo Rappazzo •

Perche Scopo

Nell’articolo precedente (La strategia aziendale) abbiamo acquisito la consapevolezza che per raggiungere un traguardo è indispensabile elaborare una strategia che consiste nel pianificare tutte le attività necessarie per arrivare alla meta.

Sempre nell’articolo precedente abbiamo letto le 5 domande che Drucker suggerisce di chiedersi sempre. Innanzi tutto osserviamo che tali interrogativi non riguardano alcuni momenti dell’attività, ma che occorre porseli continuamente, come naturalmente avviene quando si è in viaggio per raggiungere una meta.
Inoltre rileviamo che, mentre la seconda e la terza domanda riguardano l’ambiente in cui operiamo e ci stimolano a conoscere l’andamento del nostro mercato, le restanti concentrano la nostra attenzione sulla nostra organizzazione, sulle nostre intenzioni e sulle nostre capacità.

La prima domanda ci pone un quesito fondamentale che sta all’origine della nostra attività: “Qual è la nostra mission?”
Questo termine racchiude il concetto di scopo che abbiamo utilizzato fino ad adesso, non limitato, però, ad un traguardo temporale, bensì nella accezione di motivo per cui l’impresa esiste.

Kotler si esprime, a proposito della mission, nel modo seguente:
“Un’organizzazione esiste allo scopo di realizzare qualcosa nell’ambiente nel quale si trova inserita”.
Peter F. Drucker, che ricordiamo essere colui che Kotler ha sempre indicato come il suo maestro, afferma in proposito:
“La mission racconta perché fai ciò che fai, non i mezzi che utilizzi per farlo”

A questo riguardo rileggiamo la domanda che chiunque intraprende una qualsiasi attività si pone ogni giorno con cui terminava un articolo precedente (Il talento del marketing) – “come i miei talenti possono servire un bisogno?” – per ampliare questa osservazione: la mission definisce il motivo per cui esiste un’impresa coinvolgendo attorno ad esso tutti i talenti delle persone che ne sono coinvolte.

Un’azienda rappresenta una comunità di persone che concorrono concordemente alla realizzazione di uno scopo la cui utilità viene sollecitata dal mercato.

Filed Under: articoli

In evidenza

Il disagio del venditore.

“Se alla fine dell’anno sbagli a calcolare le tasse, fioccano multe salatissime!”[…] “Si fida di … leggi...

Il cambiamento del venditore.

Cambiare tutte le abitudini Eliminare le meno utili E cambiare direzione (Cambia-menti di Vasco … leggi...

Il venditore.

“La verità è che sto un poco deluso. Sto abbacchiato. Oh, io questo mese non ho chiuso un … leggi...

Il processo di vendita.

Nell’articolo precedente (Il processo commerciale) abbiamo visto come l’attività di un’impresa - che … leggi...

Il processo commerciale.

Nell’articolo precedente (Missione da leader) abbiamo visto come l’organizzazione, subordinata alla … leggi...

Copyright © 2025 Vincenzo Rappazzo • Torino • Partita IVA IT-10674540017