• HOME
  • VINCENZO RAPPAZZO
  • ARTICOLI
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • MARKETING
  • CONTATTI

Impresa33.it

Vincenzo Rappazzo

Il bisogno del marketing

9 February 2015 • a cura di Vincenzo Rappazzo •

Regalare un'emozione

“Se vuoi vendere qualcosa non devi spiegare cosa vendi, devi regalare un’emozione!”
(Crozza nel Paese delle Meraviglie)

Abbiamo già discusso nell’articolo precedente (Il marketing ci condiziona la vita) del sentire comune che identifica il marketing in un apparato che controlla e condiziona la nostra vita. Iniziando, però, a conoscerlo meglio abbiamo appreso che riguarda aspetti della nostra vita quotidiana di cui siamo protagonisti perché relativi allo scambio di prodotti e servizi.

“Molti vedono il marketing solo nei suoi aspetti tattici, vale a dire molta pubblicità e promozione vendite. Ma così vedono solo la punta dell’iceberg.”
(Kotler, 300 risposte sul marketing)

Se non ci accontentiamo della punta dell’iceberg che emerge potrebbe valer la pena di approfondirne la conoscenza per comprenderne i concetti su cui si basa e che rimangono nascosti sott’acqua.
Leggiamo quale definizione fornisce lo stesso Kotler di marketing:

“Il marketing è il processo sociale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni o desideri creando e scambiando prodotti e valore con altri”

Questa definizione non parte dai prodotti, bensì da un elemento trascurato: all’origine dello scambio vi sono dei bisogni. L’uomo si adopera per soddisfare, trovare le risposte adeguate ai propri bisogni.
Se un bisogno è all’origine dello scambio, prima di questo vi è tutto il lavoro per realizzare gli oggetti idonei a soddisfarlo. Quindi le produzioni di beni e servizi, di qualunque natura, hanno la loro corrispondenza in un bisogno diffuso o particolare che sia.

La dignità e l’utilità di qualunque attività e di ogni impresa risiedono nel tentativo di rispondere agli infiniti bisogni che riempiono la vita degli altri uomini.
Il motore dell’iniziativa umana, dei progetti, piccoli o grandi che siano, di ogni uomo ha come fine quello di contribuire al miglioramento dell’esistenza delle altre persone.

È vero che il marketing non deve spiegare cosa vende, ma, piuttosto, interpretare e comprendere le necessità di persone a cui offrire soluzioni alle loro specifiche esigenze.
In questo senso elargisce un’emozione.

E questo è il compito del marketing.

 

Filed Under: articoli, marketing

In evidenza

Il disagio del venditore.

“Se alla fine dell’anno sbagli a calcolare le tasse, fioccano multe salatissime!”[…] “Si fida di … leggi...

Il cambiamento del venditore.

Cambiare tutte le abitudini Eliminare le meno utili E cambiare direzione (Cambia-menti di Vasco … leggi...

Il venditore.

“La verità è che sto un poco deluso. Sto abbacchiato. Oh, io questo mese non ho chiuso un … leggi...

Il processo di vendita.

Nell’articolo precedente (Il processo commerciale) abbiamo visto come l’attività di un’impresa - che … leggi...

Il processo commerciale.

Nell’articolo precedente (Missione da leader) abbiamo visto come l’organizzazione, subordinata alla … leggi...

Copyright © 2025 Vincenzo Rappazzo • Torino • Partita IVA IT-10674540017